La porcellana è il materiale più utilizzato in odontoiatria, soprattutto grazie al fatto che fornisce un’estetica eccellente, non ottenibile da nessun altro materiale.
Composizione
Le porcellane per il settore dentale sono composte da feldspati (Alluminosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino) per il 65% circa, da quarzo per il 25% circa, da ossidi di boro per il 7% circa e infine da altri ossidi in pochi punti percentuale.
Una caratteristica importante della porcellana per il settore dentale, che la differenzia dalla porcellana domestica, è l’assenza di caolino: un tempo veniva aggiunto prima della cottura per aumentare la lavorabilità del materiale, ma rende il prodotto finale più opaco, effetto deleterio per un buon risultato estetico.
La porcellana priva di caolino può essere considerata come un vetro con inclusioni cristalline di silice (quarzo).
Caratteristiche
Le principali caratteristiche delle porcellane per il settore dentale sono:
- elevata stabilità chimica
- risultato estetico eccellente
- longevità
- conducibilità termica e coefficiente di espansione termica molto simili a quelli dello smalto
- buona resistenza a compressione
- bassa resistenza a trazione
- fragilità
- alta durezza
- sensibilità estrema alla presenza di cricche

Contatta il nostro Team e prenota la prima visita gratuita. www.kissdental.it/#contact